381 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIALA PESTE SCARLATTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 227

Intelligenza artificiale: senziente o deficiente? - P. Bonomo S. Quintarelli A. Smeulder T. Tommasi

13 novembre 2022 L'AI sta fornendo nuove capaci­tà alle macchine, ma percepire il mondo e supportare processi decisionali non vuol dire essere senzienti. Il quadro normativo per questi sistemi è ancora da definire e rimane per ora deficitario rispet­to ai progressi scientifici. Il panel presenterà una panoramica sugli aspetti più forti e quelli più carenti dell'AI in ambito tecnico-scientifico, etico, legale e business-related per individuare le sfide del futuro.

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - S. Casolari, F. Governa, Gu Shi, D. Monopoli

A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro - Casale, Liccardo, Viale, Tonoli

Le aziende di trasporto di merci e persone - sia chi produce veico­li che viaggiano su strada, sia chi realizza mezzi che si spostano su rotaia o nei nostri cieli - stanno af­frontando da tempo una grande sfi­da: azzerare l'impatto ambientale dei trasporti. Un obiettivo sfidante per un settore in trasformazione, ma imprescindibile: per il Pianeta di oggi e per i suoi abitanti di do­mani. Quali sono le tecnologie che permetteranno di vincere questa partita? E come stanno cambiando il nostro modo di muoverci?

G. Bonaccorso: Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Alberto Bianco (Archivio della Congregazione oratoriana di Roma), Alessandro Ippoliti (Università degli Studi di Ferrara), Federica Rinaldi (Ministero della cultura - Parco archeologico del Colosseo), Piermario Vescovo, (Università “Cà Foscari” di Venezia)
dialogano con Giuseppe Bonaccorso, autore di:
"Il Tempio dei Martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana"
(ed. aggiornata Texmat, Roma 2020 - ISBN 978-88-94982-039)
Il ... continua

Parchi della rimembranza e luoghi della memoria - Vincenzo Cazzato

27 aprile 2023 Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino) presenta: Paolo Cornaglia (professore di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino), Marco Ferrari (architetto paesaggista, Politecnico di Torino), Bianca Maria Rinaldi (professoressa in Architettura del paesaggio, Politecnico di Torino) in dialogo con: Vincenzo Cazzato, professore di Storia dell’architettura presso l'Università del Salento e autore del libro "Parchi della Rimembranza e luoghi della memoria"

MetaSafari, una passeggiata nei metaversi - Flavio Trione, Giuliano Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di OGR Torino Il MetaSafari è un percorso struttu­rato in un workshop full immersion relativo alle piattaforme metaverse più popolate, con lo scopo di comprendere la rivoluzione e le oppor­tunità di business dall'interno. Il pubblico avrà la possibilità di vivere un'esperienza guidata in alcuni dei più rilevanti metaversi.

Pre-occuparsi del futuro - Roberto Paura, Alberto Robiati

11 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Dobbiamo preoccuparci del futuro? Cambiamenti accelerati, comples­sità, rischi sistemici e incertezze del presente richiedono competen­ze per prefigurare in anticipo quel che potrà essere. La disciplina dei "Futures Studies" e le pratiche di "Strategic Foresight'' consentono di occuparci oggi delle sfide di doma­ ni e di "occupare il futuro", facendo sentire la voce di chi sta ai margini.

Materiali intelligenti: vita e agency dei corpi tecnologici - Vincenzo Santarcangelo, Laura Tripaldi

12 novembre 2022 L'umanità è abituata a vedere gli oggetti tecnologici come inerti, ri­gidi e costruiti secondo un progetto predeterminato. Eppure, la scienza dei materiali e il rapido sviluppo della nanotecnologia svelano la capacità delle nuove tecnologie di auto-organizzarsi in strutture com­plesse, sensibili e dinamiche. Gli oggetti materiali si possono consi­derare organismi con una vita pro­pria intelligente?

Meccanica quantistica e realtà: una sfida al senso comune

Il 1° dicembre 2023 presso l'Aula Magna "G. Agnelli" del Politecnico, Federico Laudisa e Angelo Bassi hanno discusso sul rapporto tra la Meccanica Quantistica e le rappresentazioni della realtà da una prospettiva scientifica e filosofica: la Meccanica Quantistica descrive la materia in termini di onde. Le onde quantistiche, come tutte le onde, possono diffondere e dare luogo a fenomeni di sovrapposizione e interferenza. Tuttavia, quando vengono osservate, le onde scompaiono e la materia appare solida e compatta come la conosciamo comunemente. Ancora più ... continua

OQ Intervista Italia90