271 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSCOSIMOPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 177

Food & Tech: le sfide del futuro - Silvia Barbero, Luca Ferrua, Sara Roversi, Caterina Corapi

11 novembre 2022 In collaborazione con Next-Level & il content hub "Il Gusto" del Gruppo GEDI Incontro dedicato al lancio del pro­getto Food & Tech nato per aumen­tare la consapevolezza dell'impatto tecnologico nel settore dell'agro­alimentare e le sfide tecnologiche legate al settore food. L'incontro sarà l'occasione per dialogare con studentesse e studenti delle scuole superiori, protagonisti delle attività del progetto, e per affrontare l'evo­luzione del settore food in termini di qualità e tecnologia.

Tra Marco Polo e Kublai Khan: disegnare l’invisibile - Alessandro Armando, Francesco D'Arelli

21 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, arte, Cina, città, letteratura, lo sguardo degli altri
Le Città invisibili di Italo Calvino, a un secolo dalla nascita dello scrittore (1923), a oltre 50 anni dalla loro pubblicazione (1972) e nel 700º anniversario della morte di Marco Polo (1324), sono l’occasione per anticipare l’uscita di un libro che raccoglierà i disegni di tutte le città calviniane. L’opera, che mette in scena l’incontro di Marco con l’imperatore Kublai, è un campo aperto, in cui le città costituiscono la trama inesauribile di dialoghi, ... continua

Intelligenza artificiale? Tocchiamo ferro! - Barbara Caputo

19 aprile 2024
LEZIONE digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola, università
Perché l’Intelligenza Artificiale di oggi e di domani sia al servizio dell’umanità, ed esprima il suo potenziale positivo, servono sempre più esperti. Un bisogno che rappresenta una grande responsabilità per le Università, chiamate a formarli. Ma è davvero possibile farlo senza un supporto computazionale adeguato? L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di grandi infrastrutture di calcolo e di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo affinché il suo sviluppo ... continua

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

La politica dell’IA: lavoro, libertà e democrazia - Filippo Santoni de Sio

21 Aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, lavoro Le intelligenze artificiali creano enormi possibilità di sorveglianza, oppressione e sfruttamento dei lavoratori e degli utilizzatori di Internet, nonché di influenzare i processi politici. Ma la tecnologia è un fenomeno umano, e la sfida filosofica e politica che ci attende e quella di definire, costruire e promuovere sistemi di IA che rispondano ai principi di libertà umana, giustizia e democrazia. Introduce Vera Tripodi

The Opera!. Il cinema tra realtà virtuale e transmedialità - Davide Livermore, Paolo Gep Cucco

21 aprile 2024 DIBATTITO arte, cinema, digitale Le tecnologie digitali plasmano le arti mediali confondendo codici, generi e linguaggi, ponendo continuamente nuove sfide ai creatori di contenuti. “The Opera!”, il film diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, è stato realizzato con alcune delle tecnologie digitali più innovative, come la virtual production. Ne parleranno con gli autori Giulia Carluccio e Tatiana Mazali.

L’intelligenza artificiale a scuola quali trasformazioni nella didattica? - Durbiano, Leone, Ferrari

19 aprile 2024
DIBATTITO digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola
Cinque scuole secondarie torinesi sono al centro di un viaggio nel cuore dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto trasformativo nel campo dell’educazione. Grazie al progetto di ricerca “metAmorfosI”, studenti e docenti – accompagnati da tutor degli Atenei torinesi – sperimentano come l’IA possa potenziare l’esperienza dell’apprendimento ed essere integrata efficacemente nel curriculum scolastico, analizzando criticamente le opportunità e le sfide che presenta e ... continua

Plasticene, un secolo di plastica - Nicola Nurra, Chiara Ravetti, Carlo Gambini

13 novembre 2022 Benvenuti nel secolo della plastica! Onnipresente nelle nostre vite, la plastica ha invaso i mari e le mon­tagne, finendo poi nel cibo che con­sumiamo. Facciamo il punto sugli effetti della presenza della plastica, sull'emergenza climatica e sulle strategie che cittadini e decisori politici possono adottare per fron­teggiare la crisi attuale e ripensare azioni concrete per mitigarne gli effetti.

Le utopie fatte in casa - Bruce Sterling

21 aprile 2024
LEZIONE architettura, arte, utopia
Si è soliti pensare le utopie come società radicalmente differenti, immaginate su larga scala. Ma in che misura possiamo ricreare l’utopia nello spazio privato di una famiglia o di piccole comunità? Ecco alcune storie di artisti e collettivi impegnati a ricostruire continuamente le proprie case e i propri spazi lavorativi, come quella – affascinante – di Alexander Calder, un ingegnere creativo che investì molto del suo tempo a rinnovare il suo laboratorio e le sue due abitazioni in Europa e negli Stati ... continua

OQ Intervista Alessandra Lancellotti